sabato 15 novembre 2008

Le mini-recensioni del Cikko pt.2

JOHN LEGEND - EVOLVER

***
Incentrato sul tema dell'amore (con qualche eccezione come "If you are there", dove l'argomento è addirittura politico), il terzo album del grande John Legend ricalca un pò lo stile dei due precedenti, senza tuttavia raggiungere il livello dello stupendo "Get lifted". Il primo singolo "Green light" con Andre 3000 è un'ottima ballata e risulta tra le migliori tracce insieme a "It's over" con l'amico Kanye West e "Everybody knows". Niente male il tocco reggaeggiante in "No other love" con Estelle. Vari produttori partecipano a Evolver, tra i quali lo stesso Kanye, Will.I.Am e i Neptunes. Un album sicuramente da ascoltare con il/la proprio/a partner, perché l'amore riecheggia in ogni nota.


Q-TIP - THE RENAISSANCE

****
Qui il mio parere è decisamente di parte, perché parliamo di Q-Tip: uno dei miei artisti preferiti. Il leader dei leggendari ATCQ in questo album
torna ai livelli di "Amplified", dove aveva dato il massimo. I singoli "Gettin up" e "Move" usciti in anticipo, entrambi su beats di J Dilla, mi avevano fatto venire l'acquolina in bocca. Poi è uscito "The Renaissance" e ragazzi, che bel cd. "Wont trade" prodotta da Mark Ronson e "You" sono bellissime, così come il pezzo con Raphael Saadiq. Delude solo quello con Norah Jones. Jonathan Davis è tornato, e l'ha fatto come sempre, con stile.


T.I. - PAPER TRAIL

***
Ho letto pareri piuttosto contrastanti su questo album in giro per il web. In realtà ha avuto grande successo negli States, piazzando per un periodo di tempo due singoli nelle prime due posizioni della chart (d'altra parte ne sono usciti sei...), "Whatever you like" e "Live your life" feat. Rihanna. T.I. è uno di quegli artisti che piacciono più in America che da noi, un pò come i vari Lil Wayne e T-Pain. Personalmente sono tra quelli che lo ascoltano volentieri, magari evitando di acquistare un suo album. Non credo che sfornerà mai un
classico, anche perché i temi sono sempre gli stessi, però si lascia ascoltare per il suo bello stile nel rappare e il timbro di voce, oltre che per l'orecchiabilità dei pezzi. Le produzioni di Paper Trail sono affidate a molteplici beatmakers, mentre le collabo sono importanti: Rihanna, Kanye, Jay-Z, John Legend, Justin Timberlake, Ludacris, Usher.


RAPHAEL SAADIQ - THE WAY I SEE IT

*****
Ascolti questo album e credi di trovarti negli anni '70. La sensazione è troppo, troppo piacevole. Ovviamente bisogna essere amanti del soul, del suono che viene da dentro. Raphael Saadiq, alla quarta uscita, dice di essersi ispirato ad artisti come Al Green, Sam Cooke, The Four Tops e gruppi armonici come The Delfonics. Sono nomi importanti per gli amanti del soul, e lui riesce a riportare quei suoni in questo album, con le sue produzioni e la sua bellissima voce. Il singolo "Love that girl", "Oh girl" e "Just one kiss" con Joss Stone forse sono le tre più belle canzoni, ma l'album (in cui troviamo anche Stevie Wonder, CJ Hilton e Jay-Z) è da inserire nello stereo ed ascoltare interamente, per rilassarsi come si deve e mandare per un pò i problemi all'altro paese. Da prendere originale, perché ne vale la pena.


BLACK MILK - TRONIC

****
Quello che gli Americani chiamano "sophomore album" per l'mc e producer di Detroit e che quindi doveva essere la conferma
della sua bravura, dopo il bellissimo "Popular demand". Black Milk non ha deluso le attese e ha tirato fuori un ottimo prodotto,
avvalendosi di collaborazioni eccellenti (DJ Premier, Pharoah Monch e Royce Da 5'9" tra gli altri).
Lo definiamo allora uno dei migliori mc/producer in circolazione, perché a dei beats potenti, che ricalcano il suo stile (dominato dal sintetizzatore), abbina una tecnica che fa invidia a mc's più accreditati. Le liriche non eccelse non mi permettono di dare a Tronic le 5 stelle. Da ascoltare soprattutto il singolo "Give the drummer sum", "Withou U", "The matrix" e "Losing out". Ad alto volume.

1 commento:

Anonimo ha detto...

Cikko,non per screditarti o altro,ma secondo me le tue recensioni sono un po' scarne....TI in PAPER TRAIL non è monotematico,ma spazia su diversi ambiti,certamente consoni ad un rapper.
Te lo dico non per offenderti,ma per migliorarti